
Questo blog è dedicato a tutti coloro che aspirano a stare meglio e credono che fare movimento alimentandosi in modo consapevole sia la maniera migliore per scaricare lo stress e prevenire futuri acciacchi. Porto la mia esperienza di professionista sul campo ma sarò più obiettivo possibile per darvi informazioni corrette ed aggiornate. “Perchè stare meglio è un bene...ma stare bene è meglio”
Basta un peso per stare meglio!

I benefici dati dai pesi sono molti. Anche a livello del sangue. Prendiamo l’omocisteina: «E’ un amminoacido che se presente nel sangue a livelli troppo alti diventa un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e forse anche per la malattia di Alzheimer, come indicato da recenti studi - spiega Fabrizio Duranti -. Il tasso di omocisteina aumenta in presenza di una carenza di vitamine come l’acido folico e la vitamina B12. (l’acido folico è abbondante nelle foglie verde scuro, nel lievito, nel germe di grano, nei fagioli). Secondo un recente studio, per combattere l’iper-omocisteina è utile aggiungere alla cura dell’alimentazione anche un regolare allenamento con i pesi». Lo studio è stato condotto dall’Università della Virginia su due gruppi: chi si allenava con i sovraccarichi, che si trattasse di persone di peso normale o di obesi, alla fine è risultato con livelli di omocisteina più bassi nel sangue.
Anche il cervello ne riceve benefici: a partire dai 30 anni, infatti, comincia a perdere ogni giorno un certo numero di neuroni in modo progressivo. Gli esperti consigliano generalmente una sana alimentazione, uno stile di vita attivo e la cura di hobby e di interessi. Ma la novità più eclatante è quanto ha messo in luce uno studio realizzato dal Dipartimento di psicologia dell’Università di Brandeis (Massachusetts, Usa) su un gruppo di anziani. Bene, chi praticava regolarmente i pesi ha dimostrato di avere una più alta capacità di memoria.
Va ricordato poi che l’allenamento con i pesi è in assoluto l’attività fisica migliore per conservare la densità ossea e prevenire l’osteoporosi, come dimostrato dal Pacific Medical Center di Seattle fin dal 1994. Quanto a chi soffre di diabete di tipo 2, è risaputo che la regolare attività aerobica è un ottimo metodo per migliorare il metabolismo del glucosio e controllare così il problema. Ma recentemente si è visto che abbinando la corsa a esercizi di body building si riesce ancor più a migliorare il metabolismo del glucosio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Un viaggio di mille miglia comincia sempre con un primo passo" - Lao Tzu -
Nessun commento:
Posta un commento