ARMONIA E DISARMONIA: l'evoluzione della malattia e la via verso il benessere


Il sistema neurovegetativo è la centralina del nostro corpo fisico, i nostri pensieri positivi/negativi, vengono accolti dal nostro sistema nervoso che si rilassa o si contrae, procurando armonia o disarmonia.
La disarmonia agisce sul sistema nervoso e sugli organi del corpo fisico,

ESERCIZIO FISICO ed ADEGUATA ASSUNZIONE PROTEICA - Linee guida per PRESERVARE IL TESSUTO MUSCOLARE degli ANZIANI

Raccomandazioni del gruppo di esperti ESPEN (The European Society for Clinical Nutrition and Metabolism).

Studio pubblicato su PubMed


Il processo di invecchiamento è associato con la perdita graduale della massa muscolare che porta ad una progressiva diminuzione sia della forza che della resistenza agli sforzi fisici.

Il cibo come compensazione emotiva: 10 CONSIGLI PRATICI PER RIMETTERSI IN REGOLA



1. Fame d’affetto 

Mangiando cerchiamo di donarci amore come il bambino che succhia il latte dal seno materno. 
Il cibo è un modo rapito ed automatico per mettere a tacere l’angoscia che origina da problemi della vita quotidiana: lavoro, famiglia, stress ecc… 
SOLO SE CAMBIAMO IL MODO DI PENSARE, DI STARE CON NOI STESSI E CON GLI ALTRI POSSIAMO DIMAGRIRE DAVVERO.

CIBO, PSICHE E COMPORTAMENTO ALIMENTARE

..noi siamo quello che mangiamo..
Il cibo che introduciamo, le sostanze di cui è fatto e il modo nel quale è cucinato andranno a formare nuove cellule del nostro organismo, che costituiranno gli organi, i tessuti, gli apparati. Ma questo non accade solo a livello fisico.
Il cibo è nutrimento della mente e dello spirito rivestendo molti significati affettivi, emotivi, sociali e simbolici.

Tecniche di massaggio e di automassaggio per le DONNE IN MENOPAUSA

La Medicina Cinese al servizio delle donne in menopausa

La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della donna che coincide con il termine del ciclo mestruale e quindi dell'età fertile.
Nella menopausa termina l'attività ovarica: le ovaie non producono più follicoli ed estrogeni (ormoni femminili principali). Tale stato provoca una serie di mutamenti nella donna che riguardano gli aspetti trofici, metabolici, sessuali e psicologici, con una serie di manifestazioni che variano a seconda della persona e possono essere più o meno marcati; non tutti sono collegabili alla menopausa in sé, poiché influiscono altri fattori come il contesto familiare e sociale.

LINEE GUIDA SULL’ALLENAMENTO PER LE DONNE (MA NON SOLO…)

Cercherò di articolare queste LINEE GUIDA nel modo più semplice possibile, in modo che sia comprensibile ai più e cercando di non usare un linguaggio troppo tecnico…ma sappiate che sull'argomento dell’allenamento per le donne in particolar modo son stati scritti decine, e forse centinaia di libri ed altrettanti se ne scriveranno…gran parte dei quali raccontano di esperienze personali e professionali spesso basate su concetti “campati in aria” e difficilmente applicabili a tutte le categorie di persone. Per questo, vi proporrò una serie di ragionamenti schematici ed eviterò di cadere nel tranello delle opinioni personali o solo dell’esperienza personale.

COME RESPIRIAMO?

Non c’è nulla di più naturale e spontaneo della respirazione, ma sei sicuro che il tuo modo di respirare sia efficace? 
Attraverso questo TEST ed alcuni esercizi imparerai a “sentire” il tuo respiro, acquisirai maggiore consapevolezza dei tuoi muscoli e del tuo corpo.
Diverrai capace di regolarla attraverso corretti aggiustamenti per utilizzare al meglio quella che secondo alcune filosofie orientali viene definita “forza vitale” (prana).

Terapie naturali nelle DERMATITI e nella PSORIASI

La pelle è l'organo che meglio rappresenta il nostro stato di benessere, un vero e proprio biglietto da visita del nostro stato di salute e bellezza.
La comparsa di lesioni, le variazioni di colore, di consistenza e di temperatura sono un utile "campanello di allarme" di patologie a carico di altri organi primari. Ad esempio il pallore può essere sintomo di una ridotta quantità di emoglobina e quindi di anemia, la cianosi può essere invece legata a patologie cardiovascolari.
La pelle è anche il primo contatto del nostro corpo con il mondo, il confine tra interno ed esterno e rappresenta la sede dell'espressione delle emozioni.
Numerose condizioni emotive si esprimono attraverso essa, dal rossore della timidezza alle affezioni di origine psicosomatica che si manifestano attraverso patologie dermatologiche; stress, traumi, dolori o gravi stati emotivi si riflettono spesso sulla pelle.
Le dermatiti e la psoriasi sono alcune di queste manifestazioni.

Eczema o Dermatite
L'eczema o dermatite è un'infiammazione della pelle caratterizzata da eritema, cioè rossore, presenza di vesciche con fuoriuscita di liquido acquoso, prurito e bruciore. Ne esistono diversi tipi, tuttavia i più comuni sono: l'eczema da contatto, l'eczema atopico e la dermatite seborroica.
  • Eczema da contatto
E' una reazione della pelle che avviene al contatto con sostanze irritanti o con sostanze in grado di scatenare una vera e propria reazione allergica.
  • Eczema atopico
E' un'infiammazione cronica della pelle, pruriginosa e non dovuta al contatto con particolari sostanze; la causa scatenante non è nota anche se, a volte, può essere provocata da sostanze inalate o da alimenti. La medicina allopatica più che guarire riesce a controllare l'eczema attraverso la somministrazione di antistaminici e cortisonici.

  • Dermatite seborroica
E' un'infiammazione caratterizzata da rossore, senza vescicole, ma con la formazione di piccole squame secche o untuose. Si sviluppa prevalentemente sul volto, nel cuoio capelluto, dietro i padiglioni auricolari e sullo sterno, con prurito d'intensità variabile. La manifestazione peggiora spesso in autunno - inverno.


Psoriasi
La psoriasi è una patologia autoimmune che si manifesta con placche secche aventi squame bianco-argentee che si staccano facilmente, raramente pruriginose ma che nascondono una cute rossa ed infiammata. Spesso peggiora in inverno per poi migliorare in estate. Le placche compaiono in zone specifiche del corpo, soprattutto a livello dei gomiti, ginocchia, parte lombare e sacrale della schiena, cuoio capelluto, palmi delle mani, pianta dei piedi, bordi delle unghie.
In questa patologia la proliferazione cellulare della pelle avviene troppo rapidamente, con un ricambio ogni 4 giorni anziché nei normali 28. La causa primaria è sconosciuta anche se si riscontra una certa predisposizione ereditaria, mentre i principali fattori scatenanti sono lo stress, i traumi emotivi e l'accumulo di tossine a livello intestinale.

I trattamenti
La medicina allopatica propone terapie per lo più sintomatiche in base alla gravità. Sono terapie locali che vanno principalmente ad attenuare il sintomo senza però risolverne la causa profonda: molto spesso infatti sospendendo il trattamento il sintomo ricompare.
La medicina naturale propone invece di trattare la causa profonda, cioè il "terreno dell'individuo", per renderlo più forte nei confronti delle cause scatenanti.
Le tossine sia fisiche che emotive che l'organismo non riesce ad espellere attraverso gli organi emuntori primari (fegato, intestino, reni) vengono drenate attraverso la pelle. E' indispensabile pertanto ridurre la quantità di tossine introdotte attraverso l'alimentazione e lo stress, e al contempo promuovere l'eliminazione di quelle depositate.

Alimentazione, depurazione e stress sono dunque i fattori primari su cui intervenire.

Come prima cosa occorre prendersi cura degli organi emuntori:
  • Intestino: è possibile migliorarne la funzionalità correggendo l'eventuale stipsi attraverso l'alimentazione, stimolando la peristalsi e favorendo l'evacuazione in modo da limitare il ristagno di scorie. E' opportuno ripristinare la flora intestinale e correggere l'eventuale candidosi in atto. Molto importante in questo processo risulta l'alimentazione, in particolare il riconoscimento e la risoluzione delle Intolleranze Alimentari: gli alimenti che ci disturbano sono visti dal nostro organismo come tossine che affaticano il processo digestivo e che ostacolano l'eliminazione delle sostanze nocive, con il risultato di intossicarlo ancora di più.



  • Fegato e Reni: la risoluzione delle intolleranze alimentari risulta di aiuto anche per ridurre i sovraccarichi del fegato; questo unitamente ad un trattamento disintossicate a base di erbe o attraverso la Floriterapia e ad una corretta idratazione favorisce l'adeguata eliminazione delle scorie.
Dal punto di vista topico è molto importante rispettare l'equilibrio idrolipidico della cute con prodotti detergenti non aggressivi e con creme ed oli idratanti e ricchi di Omega3 che hanno proprietà antinfiammatorie (ad esempio anche il comunissimo olio extravergine di oliva!).

PER MAGGIORI INDICAZIONI DI APPROFONDIMENTO, VI CONSIGLIO VIVAMENTE DI CONTATTARE SU FACEBOOK QUESTO GRUPPO (CLICCA QUI) DOVE POTRETE RICEVERE DELLE LINEE GUIDA DI BASE IN MODO GRATUITO E SOPRATTUTTO POTRETE APPROFONDIRE LE VOSTRE PROBLEMATICHE CON PROFESSIONISTI ALTAMENTE SPECIALIZZATI E CONOSCERE UN METODO DI PREVENZIONE E DI CURA DI QUESTE PROBLEMATICHE DAVVERO INNOVATIVO.



Per quanto riguarda il fattore emotivo, spesso causa scatenante delle acutizzazioni, si può utilizzare la Floriterapia con i Fiori di Bach sia livello sistemico che locale, sotto forma di creme.

L'utilizzo della floriterapia nelle dermatiti in genere 

Beech è adatto per lo stato di irritazione e l'intolleranza che si manifesta anche a livello della pelle; Agrimony quando è presente prurito o tormento; Impatiens quando l'irritazione della pelle si manifesta in seguito ad un episodio particolare che ci ha irritato o infastidito.
Per l'eczema da contatto può risultare utile Mimulus quando la patologia esprime un modo di "prendere le distanze" da situazioni che vengono vissute come pericolose o minacciose.
Per tutti gli eczemi infetti o trasudanti Crab Apple disinfetta, drena e purifica sia fisicamente che psichicamente.
Per la psoriasi Agrimony è adatto per il tormento e per chi si ostina a minimizzare un problema che colpisce nel profondo; Cherry Plum quando la crisi psorisiaca sembra prendere il sopravvento; Vervain per il rossore, l'esagerata proliferazione della pelle; Holly per il rossore e la rabbia che esprime.
Una terapia naturale richiede costanza ed impegno (è molto più semplice sopprimere il sintomo con il cortisone), però offre la possibilità di conoscersi, sentirsi e gestire autonomamente la situazione migliorando la propria risposta nei confronti del problema.
Stimola quella che viene definita la capacità di autoguarigione del corpo e può avere come effetti "collaterali" solo quello di andare a migliorare anche altre problematiche che non erano lo scopo principale della terapia (perché si lavora sul terreno e quindi sull'intero organismo).
"Un viaggio di mille miglia comincia sempre con un primo passo" - Lao Tzu -