I FIORI DI BACH COME RIMEDIO PSICOSOMATICO


I fiori di Bach si impiegano essenzialmente per riequilibrare lo stato emotivo, che una volta ritornato in armonia, di solito risolve anche i problemi a livello fisico, sempre se non è degenerato. Secondo la visione olistica e psicosomatica,

PERCHE' INGRASSIAMO?

Il LIPOSTATO (o "termostato" del ‪grasso)‬ e la DIETA CHETOGENICA

Molto spesso, nel tentativo di perdere grasso corporeo o aumentare la massa muscolare, si perde di vista il fatto che il nostro organismo sia molto intelligente, molto più di quanto pensiamo, e sicuramente più di "noi" che cerchiamo di prenderlo in giro a livello dietetico.

Qual è l'ELEMENTO che più ti rappresenta secondo la MEDICINA TRADIZIONALE CINESE?

LE TIPOLOGIE FISICHE SECONDO I 5 MOVIMENTI DELLA MEDICINA CINESE

Uomo e Natura sono strettamente correlati, ed ecco che anche nella costituzione di ciascun individuo c’è un Elemento che prevale sugli altri. La loro influenza riveste un ruolo fondamentale, perché in base ad esso è possibile individuare e attenuare eventuali punti deboli e predisposizioni a malanni, adattandosi meglio ai cambiamenti indotti dai cicli stagionali, biologici ed esistenziali.

Differenze tra ESERCIZIO FISICO A DIGIUNO rispetto ad un allenamento non a digiuno.

Cambiamenti della composizione corporea dopo un esercizio aerobico.

L'esercizio fisico a digiuno è una strategia  di allenamento per il dimagrimento molto diffusa nel settore sportivo, soprattutto nell'ambiente fitness, che ipotizza la possibilità di ridurre maggiormente il grasso corporeo o di ottenere benefici maggiori se l'allenamento viene svolto in stato di digiuno.
Questa pratica nella quasi totalità dei casi si rivolge alla prima mattinata, dove il corpo viene mediamente da 8-10 ore di digiuno notturno, e nella maggior parte dei programmi prevede lo svolgimento di attività aerobica, la quale esalterebbe l'ossidazione di grassi durante l'esercizio. Ad oggi la ricerca scientifica non aveva mai effettivamente confermato se questa pratica potesse risultare più efficace rispetto all'allenamento a stomaco pieno.

Vediamo...

ARMONIA E DISARMONIA: l'evoluzione della malattia e la via verso il benessere


Il sistema neurovegetativo è la centralina del nostro corpo fisico, i nostri pensieri positivi/negativi, vengono accolti dal nostro sistema nervoso che si rilassa o si contrae, procurando armonia o disarmonia.
La disarmonia agisce sul sistema nervoso e sugli organi del corpo fisico,

ESERCIZIO FISICO ed ADEGUATA ASSUNZIONE PROTEICA - Linee guida per PRESERVARE IL TESSUTO MUSCOLARE degli ANZIANI

Raccomandazioni del gruppo di esperti ESPEN (The European Society for Clinical Nutrition and Metabolism).

Studio pubblicato su PubMed


Il processo di invecchiamento è associato con la perdita graduale della massa muscolare che porta ad una progressiva diminuzione sia della forza che della resistenza agli sforzi fisici.

Il cibo come compensazione emotiva: 10 CONSIGLI PRATICI PER RIMETTERSI IN REGOLA



1. Fame d’affetto 

Mangiando cerchiamo di donarci amore come il bambino che succhia il latte dal seno materno. 
Il cibo è un modo rapito ed automatico per mettere a tacere l’angoscia che origina da problemi della vita quotidiana: lavoro, famiglia, stress ecc… 
SOLO SE CAMBIAMO IL MODO DI PENSARE, DI STARE CON NOI STESSI E CON GLI ALTRI POSSIAMO DIMAGRIRE DAVVERO.

CIBO, PSICHE E COMPORTAMENTO ALIMENTARE

..noi siamo quello che mangiamo..
Il cibo che introduciamo, le sostanze di cui è fatto e il modo nel quale è cucinato andranno a formare nuove cellule del nostro organismo, che costituiranno gli organi, i tessuti, gli apparati. Ma questo non accade solo a livello fisico.
Il cibo è nutrimento della mente e dello spirito rivestendo molti significati affettivi, emotivi, sociali e simbolici.
"Un viaggio di mille miglia comincia sempre con un primo passo" - Lao Tzu -