Effetto dell' AROMATERAPIA e della DIGITOPRESSIONE dei punti d'agopuntura sulla QUALITA' DELLA VITA e del SONNO

L'aromaterapia è un metodo terapeutico che si avvale dell’uso di essenze aromatiche, dette anche oli essenziali, per curare vari disturbi a livello fisico, mentale e spirituale. Può essere considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali, ossia le sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante e proprio per questo motivo riescono a essere facilmente percepiti dal nostro sistema olfattivo.

Applicata per migliaia di anni in Cina, la digitopressione usa gli stessi principi dell’agopuntura per garantire relax, benessere e salute. In effetti, è spesso identificata proprio come una sorta di agopuntura senza aghi. Il trattamento, inoltre, è solo uno delle varie terapie orientali dedicate al corpo, tra cui il la Kinesiologia Applicata, il TuiNa e lo Shiatsu.

10 MOTIVI VALIDI per fare SEMPRE e COMUNQUE attività fisica

"Lo sport consiste nel delegare al corpo alcune delle più elevate virtù dell’animo".
(Jean Giraudoux, scrittore e commediografo francese)

Siamo bombardati quasi tutti i giorni da servizi che ci dicono “bevi molta acqua, mangia sano e fa attività fisica”. Gli antichi romani recitavano "Mens sana in corpore sano" dando prova del fatto che già allora si conosceva l’importanza di aver un corpo atletico per avere una mente attiva.

L'ATTIVITA' FISICA di qualsiasi tipo può prevenire le malattie cardiache e la morte

L'attività fisica è definita come "qualsiasi movimento corporeo prodotto da muscoli scheletrici che si traduce in dispendio energetico superiore al livello del riposo".
L’attività fisica, qualunque essa sia, può prevenire le malattie  e allungare la vita. É quanto afferma un esteso STUDIO internazionale, pubblicato in The Lancet, che ha coinvolto 130,000 persone di 17 diverse nazioni. 

FOCUS: Gli integratori PROTEICI IN POLVERE

Tutte le cellule del nostro corpo contengono PROTEINE. Sono presenti nei muscoli, nelle ossa, nei capelli, nella pelle e servono anche alla sintesi degli ormoni come l'insulina, il GH, il glucagone, ecc. Senza contare che le stesse proteine formano gli enzimi senza i quali non potremmo vivere. 
Il corpo ha bisogno di 22 aminoacidi per sintetizzare una proteina: 13 di questi possono essere prodotti dall'organismo, mentre gli altri 9 bisogna assumerli tramite l'alimentazione.

Nascita della prima Società Italiana di Medicina e Nutrizione Evoluzionistica - SIMNE


Care Amiche e cari Amici, 
è ufficialmente costituita la SIMNE, Società Italiana di Medicina e Nutrizione Evoluzionistica, di cui mi onoro di essere tra i membri fondatori. Una società scientifica nata per dare dignità scientifica e voce pubblica ad una visione della Medicina e della Salute non "farmacocentrica" ma che trova il suo modus operandi nel riconoscimento che per raggiungere la salute occorre guardare all'evoluzione complessiva dell'essere umano e non fermarsi alla esperienza "neolitica" (ultimi 10.000 anni) di una storia che è ben più lunga (2,5 milioni di anni).

L'obiettivo è vivere meglio e più a lungo!

L’attività fisica mette KO l’invecchiamento. Lo rivela uno studio dell'Istituto Molecolare Veneto dell'Università di Padova. I ricercatori hanno scoperto un ormone che apre rivoluzionari scenari per vivere più a lungo...

Focus sui MUSCOLI e la CONTRAZIONE MUSCOLARE

"Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere".  (Jim Rohn)
I muscoli scheletrici sono formati da tessuto muscolare striato volontario: la loro caratteristica fondamentale è determinata dalla possibilità di contrarsi volontariamente sotto il controllo del sistema nervoso centrale (SNC). Senza di essi non saremmo in grado di effettuare movimenti meccanici finalizzati a un’azione, come correre, lanciare, saltare.
Vanno quindi mantenuti integri e allenati, evitandone un invecchiamento precoce.

MENTE E CORPO e gestione dello stress

Lo Stress in senso medico si definisce come "l'insieme degli stimoli percepiti da un organismo come sollecitazioni cognitive, inconscie, ambientali, fisiologiche, biologiche, psichiche o relazionali". 
Si chiamano stressori e sono da intendere come autori di processi di adattamento dell'organismo a condizioni variabili inerenti l'ambiente e l'organismo stesso.
Ogni sollecitazione (stressore percepito coscientemente o meno) chiama immediatamente delle reazioni regolative: 
  • emotive, 
  • neurologiche, 
  • locomotorie, 
  • ormonali 
  • e immunologiche
In organismi sviluppati essi sono ulteriormente corretti da funzioni cognitive.
Lo stress non è quindi una "il problema" ma è la "conditio sine qua non" che garantisce la vita di tutti gli organismi: le sollecitazioni sono una condizione di vita, ma sia nel caso in cui gli stimolatori sono presenti per eccesso o per difetto possono creare disturbi fisici e mentali. 
"Un viaggio di mille miglia comincia sempre con un primo passo" - Lao Tzu -