FOCUS: Gli integratori PROTEICI IN POLVERE

Tutte le cellule del nostro corpo contengono PROTEINE. Sono presenti nei muscoli, nelle ossa, nei capelli, nella pelle e servono anche alla sintesi degli ormoni come l'insulina, il GH, il glucagone, ecc. Senza contare che le stesse proteine formano gli enzimi senza i quali non potremmo vivere. 
Il corpo ha bisogno di 22 aminoacidi per sintetizzare una proteina: 13 di questi possono essere prodotti dall'organismo, mentre gli altri 9 bisogna assumerli tramite l'alimentazione.

Nascita della prima Società Italiana di Medicina e Nutrizione Evoluzionistica - SIMNE


Care Amiche e cari Amici, 
è ufficialmente costituita la SIMNE, Società Italiana di Medicina e Nutrizione Evoluzionistica, di cui mi onoro di essere tra i membri fondatori. Una società scientifica nata per dare dignità scientifica e voce pubblica ad una visione della Medicina e della Salute non "farmacocentrica" ma che trova il suo modus operandi nel riconoscimento che per raggiungere la salute occorre guardare all'evoluzione complessiva dell'essere umano e non fermarsi alla esperienza "neolitica" (ultimi 10.000 anni) di una storia che è ben più lunga (2,5 milioni di anni).

L'obiettivo è vivere meglio e più a lungo!

L’attività fisica mette KO l’invecchiamento. Lo rivela uno studio dell'Istituto Molecolare Veneto dell'Università di Padova. I ricercatori hanno scoperto un ormone che apre rivoluzionari scenari per vivere più a lungo...

Focus sui MUSCOLI e la CONTRAZIONE MUSCOLARE

"Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere".  (Jim Rohn)
I muscoli scheletrici sono formati da tessuto muscolare striato volontario: la loro caratteristica fondamentale è determinata dalla possibilità di contrarsi volontariamente sotto il controllo del sistema nervoso centrale (SNC). Senza di essi non saremmo in grado di effettuare movimenti meccanici finalizzati a un’azione, come correre, lanciare, saltare.
Vanno quindi mantenuti integri e allenati, evitandone un invecchiamento precoce.

MENTE E CORPO e gestione dello stress

Lo Stress in senso medico si definisce come "l'insieme degli stimoli percepiti da un organismo come sollecitazioni cognitive, inconscie, ambientali, fisiologiche, biologiche, psichiche o relazionali". 
Si chiamano stressori e sono da intendere come autori di processi di adattamento dell'organismo a condizioni variabili inerenti l'ambiente e l'organismo stesso.
Ogni sollecitazione (stressore percepito coscientemente o meno) chiama immediatamente delle reazioni regolative: 
  • emotive, 
  • neurologiche, 
  • locomotorie, 
  • ormonali 
  • e immunologiche
In organismi sviluppati essi sono ulteriormente corretti da funzioni cognitive.
Lo stress non è quindi una "il problema" ma è la "conditio sine qua non" che garantisce la vita di tutti gli organismi: le sollecitazioni sono una condizione di vita, ma sia nel caso in cui gli stimolatori sono presenti per eccesso o per difetto possono creare disturbi fisici e mentali. 

Ci sono alimenti che facilitano lo SMALTIMENTO DEL GRASSO SULL'ADDOME?

"La vita è diventata una lotta tra il tenere alto il proprio morale e basso il proprio peso."
Si avvicina l'estate.
E come ogni anno qual'è la più grande preoccupazione di tutti? Dove andare in vacanza? Lo spread? le tasse? l'Isis??
NO!
COME SMALTIRE IL GRASSO ACCUMULATO SULLA PANCIA!
Mesi e mesi di bagordi e di irregolarità...e poi tutti ad iscriversi in palestra a maggio e a cercare dei rimedi che facciano il miracolo.
Ma esistono dei rimedi?
Esiste qualcosa che può aiutare lo smaltimento del grasso che si è accumulato in certi punti critici?
Vediamo...

La CAFFEINA nello sport, per la performance e per la salute

Il caffè è la bevanda preferita in tutto il mondo e viene assaporata in modo diverso in ogni paese. Non c’è nulla di più familiare e rassicurante del gorgoglio del caffè che "sale" sul fornello di casa, mentre il suo delizioso aroma pervade il soggiorno.
Johann Sebastian Bach amava il caffè (mai sentita la sua Cantata?) e anche Voltaire, Balzac e altre grandi menti. Si dice che Beethoven contasse pazientemente i sessanta chicchi necessari alla preparazione di ogni tazza, in modo che il suo caffè risultasse sempre della stessa forza.
Il caffè ha proprietà antiossidanti e, se non se ne abusa, grazie alla sua preziosa caffeina, ha un effetto benefico sulla memoria, sulla lucidità mentale, sulla concentrazione. E' inoltre uno stimolante del sistema nervoso, allevia la stanchezza e stimola il tono muscolare.

L'ALLENAMENTO IN PALESTRA : le basi...se non sai come farlo!

Nell'ambito del bodybuilding, COME si fa un esercizio è molto più importante di QUALE ESERCIZIO si sceglie di fare (la scelta degli esercizi spesso è dettata da necessità posturali), QUALE CARICO si usa, QUANTE RIPETIZIONI si fanno.
I carichi sono un mezzo per generare tensioni sui muscoli che muovono le articolazioni.
Se usate qualsiasi stratagemma possibile per spostare i carichi facendo meno fatica possibile e caricare di più state facendo esattamente il contrario di quello che dovreste in un allenamento muscolare.
"Un viaggio di mille miglia comincia sempre con un primo passo" - Lao Tzu -